![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Provenienti dall'ex 2° Circolo Didattico istituito nel 1985 per garantire maggiore funzionalità all’utenza del territorio, la scuola dell'Infanzia è distribuita su tre edifici scolastici ubicati nelle località di Pecorari (plessi S.G. Bosco e Marco Polo a Via V. Russo) e di Croce Mallone (plesso De Amicis).
Gli edifici hanno giardini e spazi esterni ampi, utili ad accogliere alunni, docenti ed operatori scolastici durante l’orario d’ingresso e di uscita, nelle attività all’aperto e di accoglienza; gli spazi interni si presentano come spazio fruibile e percorribile dai bambini in ogni loro parte: spazi polivalenti con arredi funzionali alle varie attività didattiche organizzate nei laboratori di lettura, musica, arte; sala mensa servizi igienici, spazi specializzati, laboratori, palestra, anfiteatro, non sono né decentrati né accorpati in un unico nucleo. Attività differenti, ma compatibili, vengono svolte, in momenti diversi, nello stesso ambiente, secondo criteri di polivalenza, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Contatti:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
palestra S. G. Bosco |
palestra M. Polo |
palestra E. De Amicis |
Provenienti dall'ex 2° Circolo Didattico istituito nel 1985 per garantire maggiore funzionalità all’utenza del territorio, la scuola Primaria è distribuita su tre edifici scolastici ubicati nelle località di Pecorari (plessi S.G. Bosco e Marco Polo a Via V. Russo) e di Croce Mallone (plesso De Amicis).
Gli edifici hanno giardini e spazi esterni ampi, utili ad accogliere alunni, docenti ed operatori scolastici durante l’orario d’ingresso e di uscita, nelle attività all’aperto e di accoglienza; gli spazi interni si presentano come spazio fruibile e percorribile dai bambini in ogni loro parte: spazi polivalenti con arredi funzionali alle varie attività didattiche organizzate nei laboratori di lettura, musica, arte; sala mensa servizi igienici, spazi specializzati, laboratori, palestra, anfiteatro, non sono né decentrati né accorpati in un unico nucleo. Attività differenti, ma compatibili, vengono svolte, in momenti diversi, nello stesso ambiente, secondo criteri di polivalenza, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Contatti:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Scuola Secondaria di primo grado “Fresa – Pascoli” è nata nell’anno scolastico 2005/2006 tra la fusione della Scuola Secondaria di primo grado “A. Fresa”, nata nel 1977/1978, che nel 1996 fu dedicata al noto astronomo nocerino, e dalla scuola “G. Pascoli”, nata nel 1969/1970, che nel 1972 fu intitolata al noto poeta italiano.
La Scuola era costituita fino all’a.s. 2010/11,da una sede centrale in Viale Europa, e da una succursale in Via Nazionale Loc. Pucciano. Dall’a.s. 2011/12 la succursale è stata anch’essa accorpata alla sede centrale di Viale Europa.
Dal 1 settembre 2020 la scuola si è unita con il 2 Circolo Didattico di Nocera Superiore (già San Giovanni Bosco e Edmondo De Amicis) formando l’ISTITUTO COMPRENSIVO “FRESA-PASCOLI”
codice ministeriale SAIC8B8007
mail saic8b8007@istruzione.it
tel. +39 081933111